Sassolino nella scarpa 

[2017]

È che ci sei sempre

Come una scheggia di legno nella gamba

Onnipresente

Come un fascio di luce nell’occhio

Insistente

Come il vento a Trieste

Sei nella mia vita

Come un libro che devo leggere ma mi fa schifo

Devo vederti ogni mattina

Come la nebbia in Pianura Padana

Sei la febbre che non se ne va mai

Sei una cimice che compare nel buio

Sei la polvere che s’infiltra tra armadio e muro

Eppure ci sei

Come la scarpa troppo larga

Come il sassolino che batte sul tallone

Come il cubo di Rubik rimasto irrisolto

Mi sconvolgi

Cone i libri che non parlano di niente

Mi lusinghi

Come la pioggia battente che accarezza i fiori

E mi ferisci

Come un fulmine sulla quercia

Certo io m’illudo

Come un bimbo che sogna le fiabe

E ci metto del mio

Zitta come il fiore che lentamente muore

Ma se ci sei sempre

Come una radice sporgente

Passerò io con l’ascia

Come una mietitrebbia fumante

Con la mia arma inciamperò

Perché mi sembra sempre troppo grande per le mie braccia

E forse raderò il prato di tutti quei rospi nello stomaco

E t’infilerò nell’occhio quei sassolini dolorosi

Che per anni ho portato appresso, muta

É che ci sei sempre

E ci son sempre anch’io

Ma le sinapsi dei tuoi neuroni cigolano

Come una vecchia macchina da scrivere

Vorrei bussare sulla tua fronte

Ed ascoltare l’eco del silenzio guardandoti negli occhi

Come una parete di cartongesso che crolla

Un bicchiere di cristallo che fa il brindisi e s’incrina

Vedo in te il deserto

Come in un caleidoscopio

L’orizzonte senza il sole

Come su Plutone

Ci sei sempre ma non ci sei

Un pesce naufragato in un acquario

L’uccello in gabbia che prova a volare

E si deforma il naso a forma di uncino

Vorrei che non ci fossi, lo ammetto

Come un incubo che poi finisce

Ma resti sempre

Col tuo sguardo tondo da carlino

Con la lingua velenosa delle vipere

Resti

Come un maledetto sassolino nella scarpa

E mi vien sempre una nuova vescica

5 pensieri su “Sassolino nella scarpa 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.