Vi assicuro che sono disposta a cambiare idea. Sono pronta a farmi illuminare sui motivi per cui il pubblico, solo a sentire i loro nomi, esplode in boati entusiasti al limite del fanatismo. Sono pronta a farmi spiegare il perché la critica li decanti come rivelazioni della musica internazionale.
Thegiornalisti, Achille Lauro, Billie Eilish. Tre nomi una garanzia.
Comincio con Tommaso Paradiso, a mio modestissimo parere un frontman discutibile e un cantante opinabile. Non penso di averlo mai visto senza un paio di occhiali da sole, che sia agosto o dicembre poco importa, sempre vestito tamarro con i pantaloni XXL, qualche catena al collo, qualche magliettina della salute o un berretto da spacciatore in testa. Metà popolazione femminile lo ritiene bello, al limite del bellissimo. Al che mi domando se metà popolazione femminile non soffra di miopia acuta e si rifiuti di portare gli occhiali. Mi sembra uno scappato di casa finito sul palco per caso.
Poi, altro tasto dolente: i testi. Quei testi che il pubblico acclama come rivoluzionari, il vero cantautorato d’amore, poesie supreme da Nobel per la letteratura. Allora cito testualmente:
“Sai che ho vinto il mondiale da quando ci sei, sei la nazionale del 2006”
“Sotto il cielo, sotto il cielo, di Berlino, di Berlino, mangio mezzo panino”
“Love mio, sto cercando su Google i nei sulla pelle”
“Ti mando un vocale di dieci minuti soltanto per dirti quanto sono felice”
Un’analisi del testo? Perché davvero, non sono mai state il mio forte, forse mi sfugge qualche riferimento geniale, qualche significato nascosto, non lo so. Mi è soltanto rimasto impresso che codesto individuo, all’inizio della sua carriera, si permise di definire le canzoni di Ed Sheeran “musica vuota, senza senso”. E vorrei capire da quale pulpito sia arrivata la critica. Sono interessata, veramente.
Proseguo la carrellata con lo stravagante e innovativo Achille Lauro, a cui sono stati attribuiti i generi più svariati, dalla trap al rock passando per il pop e il metal. Forse ha fatto un mischione di tutto, ecco perché non capisco come classificarlo. Io non mi fermo mai all’aspetto esteriore di una persona, sia chiaro, ma va ammesso che gli abbigliamenti sul palco e fuori dal palco di Achille Lauro sono degni di nota, ed Enzo Miccio probabilmente avrebbe già gridato TANA PER L’ORRORE! da anni.
Una combinazione di western, Lady Gaga dei tempi d’oro, e una pornostar. Non male. Ma procediamo con le canzoni, che vengono ormai definite liriche futuriste, il futuro della musica italiana, una ventata di aria fresca in mezzo alla mediocrità.
“Guarda ma’ (la la la la), in testa ho un casino, in piedi sul motorino baby, le voilà”
“No, non è un drink è Paul Gascoigne, no, non è amore è un sexy shop (oh Dio), un sexy shop sì sì, è un Van Gogh”
“La Luna sopra un piatto bianco, intestato c’è un cazzo, sì, ma al collo c’ho il Pantheon”
“Camicia aperta (oddio), delinquente, occhiaie e Porsche, Kate Moss, paradiso di Star (oh yeah), su una Rolls (baby come on)”
Ma sono i rebus della settimana enigmistica?
Immaginateli su una base elettronica, riempiti di autotune che pare una radio rotta, bofonchiati da un tizio vestito di paillettes e cappelli da cowboy con dei tatuaggi in faccia. A quanto pare questo è il futurismo dei tempi moderni. Sarà, ma qualcuno trova spesso nei suoi testi dei riferimenti alla droga, e non stento a crederci, del resto va interpretato, perché la sintassi è stata demolita dall’inizio alla fine.
Ultima ma non per importanza, il fenomeno virale che da qualche mese a questa parte ha fatto la sua comparsa sulla scena. Billie Eilish, nata nel 2001, esponente dell’indie ed elettropop internazionale. A vederla ricorda un po’ la bambola assassina, tutta impanata di borchie e cinturoni, con gli anfibi militari e il ciuffo nero sugli occhi.
Che poi nella realtà sarebbe anche bellina, ma de gustibus non disputandum est, i gusti non si discutono.
Quello di cui non mi capacito è l’entusiasmo collettivo per le sue canzoni. Ho provato ad ascoltare il disco intero, ma al terzo brano ero in uno stato depressivo disperato e mezzo addormentato. Al che ho pensato: forse non ho capito bene i testi. E in effetti la ragazza scrive anche bene:
“I’ve been walking through a world gone blind, can’t stop thinking of your diamond mind, careful creature”
(Ho camminato attraverso un mondo diventato cieco, non riesco a smettere di pensare alla tua mente di diamante, creatura attenta)“My mommy likes to sing along with me, but she won’t sing this song, if she reads all the lyrics, she’ll pity the men I know”
(A mia mamma piace cantare insieme a me, ma lei non canterà questa canzone, se legge tutti i testi, pietà degli uomini che conosco)
E’ ancora giovane, sa scrivere, ma gli arrangiamenti mi ricordano di più un jingle pubblicitario che una canzone vera e propria. Non ha quella che si definisce una bella voce, il suo è un sussurro, un lamento di chi si sveglia all’alba e non ha ancora preso il caffè, un borbottio che spesso faccio fatica perfino a decifrare, travolto dall’arrangiamento che fa sembrare il tutto un messaggio alieno psichedelico. Sarà il genere che è nato così, sarò io che ho la mente un po’ chiusa a certe sonorità strane. Ma effettivamente “Bad guy” è stata usata anche come jingle pubblicitario, quindi forse forse qualche ragione…
Ecco, io non ho pregiudizi. Vi assicuro che ho provato ad ascoltare i lavori di tutti e tre gli artisti, mi sono incuriosita, ho dato loro più di una possibilità. Ma non ha funzionato. Vanno oltre le mie capacità di comprensione. E dire che se ne parla ovunque, in televisione, sui social, sui giornali nella sezione cultura, ma io ho letteralmente un rifiuto verso le loro canzoni. Se passano in radio, cambio stazione. Se Spotify me li consiglia, passo oltre. E rimango con la curiosità di capire cosa sentano tutti gli altri che io non percepisco proprio.
Un aiuto da casa?
Per altri post come questo visita https://ilmondodellamusica399057694.wordpress.com/
Conosco solo vagamente l’ultima dell’elenco, perché avevo sentito parlare di un video con effetti speciali particolari… Magari da adolescente l’avrei apprezzata più di altre cose commerciali, ma resta appunto commerciale… Mentre quelli sopra già dall’outfit non li tollero e resto nell’ignoranza 😂😂😂
Però adesso sono curiosa 😅
Ma non voglio regalar loro visualizzazioni! 😂😂
Che dilemma 🤣
Hahahahahah! Voglio un tuo parere subito subitissimo! Ascoltale fino a metà, alcuni dicono che non valga la visualizzazione 😂
Non stento a crederlo! 😅😅😅
Ok le ascolto ahah 😂😂
Comunque i Thegiornalisti dovresti conoscerli, sono perennemente in radio, secondo qualche canzone ti torna in mente
Non ascolto mai la radio… Seleziono con cura cosa fornire alle mie orecchie 😂😂😂
Ma adoro il trash quindi ora devo sapere 😂
Se riesci poi a spiegarmi il motivo del loro successo fammi sapere 😂
Trovati… Se arrivavo a metà brani poi mi ci voleva un trapianto di qualcosa! 😂
Sono a livello delle cose che shazammo a tradimento quando passano i tamarri di periferia con le casse bluetooth! 😅
HAHAHA adoro 😂 felice di sapere che condividiamo la stessa opinione
Siii 😂😂
Con me sfondi sempre una porta aperta, quando vuoi sfogarti sugli orrori musicali mi trovi 😂😂😂💕
Potrebbe non essere l’ultimo post di questo genere, quando mi sfogo ti scrivo subito! 😍😂😂
Siii, che mi diverto troppo 😂😂😂🔝💕
Lo giuro, non volevo scrivere… ma mi prudevano i polpastrelli!
Dato di fatto: sono anziano e distante da certe logiche millenial’s. Continuo comunque a non capire come certi personaggi riescano ad attirare tanta attenzione.
Altro dato di fatto: i media pilotano i gusti musicali delle masse, bombardandoci con la stessa canzone 200 volte al giorno, fino a renderla orecchiabile ai più.
Sono in molti che come te/noi faticano a comprendere -per usare un eufemismo- questi fenomeni (da baraccone), forse perché non abbiamo bisogno che qualcuno ci dica cosa è buono e cosa no.
Poi, come hai detto, i gusti non si discutono, ma i gusti di 💩 restano gusti di 💩
Aspettavo il tuo commento, hai fatto benissimo a scrivere! Che i media giochino un ruolo fondamentale nel decidere chi abbia successo e chi no, è un dato di fatto davvero.. ma ciò che non è palesemente orecchiabile, non capisco come possa diventare tale… così come non capisco l’attribuire paroloni come “poeta” a certi soggetti quando un De Adrè o un Lucio Dalla si rivoltano nella tomba.. è tutto un enorme boh
La chiosa finale è bellissima 😅
Che c’è da capire? Sono degli scappati di casa, con il secondo e la terza straimbottiti di sostanze talmente strane da far impallidire Walter White di Breaking Bad, sul primo invece vedo fiumi di birra scadente, e se canta un “successone da suicidio” con un altro che si fa chiamare Franco126 (che si chiamerà così probabilmente per omaggiare l’auto che possiede: una FIAT 126) mi metterei più di un dubbio addosso.
Per il resto che dire? Visto che negli ultimi anni ogni asino che raglia diventa automaticamente un fenomeno della musica (con buona pace di quelli veri), l’unica spiegazione che mi do di fronte a questi soggetti è che hanno così tanto successo perché chi li ascolta spegne il cervello e sente le note musicali scorrere da sole senza capirci una beneamata mazza, cosa del resto assolutamente normale visto che i testi sono pieni del nulla più assoluto (e anche sgrammaticato che non guasta mai perché fa tanto ccciofane!).
E, sempre parlando di giovani e giovanissimi, tra di loro nei mesi scorsi ho visto che andava tantissimo la canzone di un certo Mudimbi dal titolo “Amnesia”. Ecco, appena l’ho sentita, avrei voluto soffrire anch’io di amnesia retrogada per dimenticare al volo quello che avevo appena sentito. Canzone, devo dire, di un pacifismo estremo che nemmeno i figli dei fiori negli anni ’60 avevano saputo donare al mondo.
Tralascio poi Elodie e Marraca$h per pura pietà verso chi legge.
Ma adesso basta essere gentili, torniamo seri 😏
Hahahahahaha ti giuro che sono morta dal ridere, ma che triste verità! Mi domando però a sto punto: come si spegne il cervello in maniera così efficace? Perché davvero certi obbrobri sono più fastidiosi del martello pneumatico, è incredibile
Elodie pensa la sopport(av)o anche, Marracash o come si scrive non so dirti che faccia abbia ma lo ritengo ennesimo clone di una serie di elementi che sembrano essersi riprodotti tra un’estate e l’altra in fotocopie.
Amnesia la ignoro ma penso che non oserò farmi ulteriore male 😂
In questi casi ci vorrebbe il guanto di Thanos 😂
Il testo di Amnesia (carico di amore e speranza che piace tanto ai bimbetti su Tik Tok) è il seguente:
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
1, 2,3 non arrivo al 4 che già sei sparita
Perché una-come-te non voglio incontrarla mai più nella vita
Quindi ora-sai che-c’è non vedevo l’ora di farla finita
Spero sola-mente-che qualcuno mi dica che t’hanno investita
Sai è stata una grande fatica
Già dirti ti amo una vita in salita
Con il freno a mano una gioia infinita
Vederti svanire sempre più lontano
Eppure si sa che la vita castiga
Ma perché mi guardi che vuoi che ti dica
Io guardavo te ci vedevo un’amica
Ma adesso ti fisso e di fisso ci vedo la sfiga
Ci sentiremo perduti, si romperà la magia
Ci toglieremo i saluti e svanirà la poesia
Ci copriremo di sputi, mi tornerà l’allegria
Vivremo da sconosciuti, mi salverà l’amnesia
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
A-B-C e arriva la D di “Devi morire”
E allora muo-vi-ti quella è la porta
Comincia ad uscire
Mi mancherai “Mh si” ma davvero non riesci a capire
Appena vai via-da-qui salgo su un volo che va alle Maldive
Da domani feste e festini
Mare e Martini
Olive e ombrellini
Sole e quattrini
Fighe in bikini
Orge e panini
Coca e delfini
Staaasera mi butto
E faccio di tutto
Dentro al gazebo, dove fanno dei party
Da infarti
Che per rianimarti
Ci vuole la flebo
Ho solo un sogno nel cassetto anche se può sembrare strano
Incontrarti per la strada mentre entrambi camminiamo
Tu mi fissi io, ti fisso tu stai già pensando ti amo,
Ma ad un palmo dalla faccia ti chiederò “Ci conosciamo?”
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Mi scorderò anche di te
Scorderò a te
Scorderò anche perché
Bye-Bye, inizia a pedalar non ti voltar mai mai
La direzione è sempre quella che sai sai
Da anni ti ci mando adesso dai vai vai
Amore mio vai vai amore mio
Bye-Bye, inizia a pedalar non ti voltar mai mai
La direzione è sempre quella che sai sai
Da anni ti ci mando adesso dai vai vai
Amore mio vai vai amore mio bye-bye.
Ho fatto fatica anche solo a leggerlo questo “testo”, ma questo che si permette di dedicare a qualcuno un bel “devi morire” non lo hanno ancora censurato? È ancora libero di comunicare?
Certo che sì, mica lo censurano uno così, anzi, te l’ho detto che è stato ascoltato e cantato da tantissimi bimbi (non so come chiamare chi ha dai 9 ai 12 anni) un po’ ovunque.
Ah beh, non mi stupisce, se hai voglia avevo scritto un post tempo fa sul concerto di Ghali a cui ero stata trascinata dalle amiche: testi che fanno ampi riferimenti alle droghe e una folla di bambini con tanto di genitori appresso a cantare a squarciagola… sono uscita traumatizzata, comunque ti lascio qui il link https://ilmondodelleparole.com/2018/10/28/il-concerto-di-ghali/
Vado a leggere
Ah sì, lo avevo già letto e pure commentato. Ribadisco qui quello che avevo scritto lì.
Ah scusa non mi ricordavo hahah ormai eravamo in tema
No no hai fatto bene a ricordare 😄
A me il buon Tommy fa ridere. Per me è comicità. Mi tirano su il morale. Achille Lauro non mi dispiace, e Billie Eilish è ai limiti dell’istigazione all’arte contemporanea. Ma io sono una che “ascolta” davvero la musica. Queste sonorità mi fanno sorridere. Poi sono prosopopaiche, come solo chi recita sa definire. Non me la sento di fare l’acidona con loro. Sono troppo love! 😂😀 Non accendo quasi mai la radio ma devo dire che non disdegno nulla. Non acquisto quasi mai musica, ho i miei vecchi cd dei doors, david bowie, carmen consoli, bach, ho ascoltato di tutto. Quindi ascolto anche le cose che mi fanno sorridere. A vent’anni forse li avrei amati.
Beh stima per te che ci riesci! Io sono iper critica specie con la musica italiana, mi faccio delle risate a vederli in tv ma poi mi irrito facile 😂
Mannò dai sono dei teneroni. Ovvio, se ti parte il paragone con Ac/Dc e tutti i grandi del Jazz, capisci subito che è intrattenimento più che altro. Forse per questo piacciono molto. Forse le persone hanno già una cultura musicale e loro sono come un drive-in del Mc donald al posto del solito ristorante curato con servizio al tavolo, ecco.
Beh oddio che tutti abbiano una cultura musicale ho dei dubbi, per lo meno conoscendo la mia generazione… a me deprimono 😅
Bello quando c’è diversità anche nell’intendimento. Questo testimonia che la cultura della massa non è omogeneizzata 😃 Se ti va ho appena postato un articolino (brevissimo) su quello che mi è accaduto ascoltando Iramar.
Vero, meno male! È bello confrontarsi così 🙂
Vengo a subito a leggere volentieri
Trovo i TheGiornalisti piacevoli. E’ l’unica cosa con cui mi sento di contraddire. Ma no, credo che ormai anche la critica riconosca bellamente che le canzoni di Paradiso sono pop commerciali. Ma io amo il pop commerciale piacevole e loro per me lo sono.
Achille Lauro è uno dei grandi misteri della modernità. Non mi piacciono i testi, non mi piacciono gli arrangiamenti, non ha doti vocali e quando parla mi fa venire il nazismo. Boh… Né bravo né simpatico, ma piace… Chi ci capisce è bravo.
Ecco vedi, mi hai già dato una risposta sensata sui thegiornalisti, accetto già di più che siano definiti piacevoli, rientra perfettamente nei gusti musicali che non si possono discutere
Achille Lauro è un mistero totale
Paradiso: lo ritengo sopravvalutato, e il bello delle canzoni dei Thegiornalisti secondo me sta nella musica, e non nei testi. Testi banali, orribili. Ripeto: sopravvalutato.
Lauro: lo trovo simpatico. L’ho visto più volte in TV, è educato e molto attento alle parole che dice. Mi piace la sua musica, i testi sono “oltre”, rivedo in lui il Vasco Rossi giovane poco compreso da pubblico e critica.
Billie: troppe vole negli ultimi anni abbiamo trovato giovani promesse, poi scomparse nel giro di pochissimo tempo. Lei è giovane, le sue canzoni non sono male, piace ai giovani ed anche a chi come ma ha qualche anno in più. Però deve confermare le sue doti, un anno fa osannavamo Alice Merton, che ora è già uscita dai radar.
Sarà, a questo punto mi leggo qualche altro testo di Lauro ma rimango scettica… di sicuro non si merita fischi ogni volta che sale sul palco, questo no, anche perché educato lo è eccome, ho solo dei dubbi sulla musica
Sai cosa?, queste giovani promesse si affermano con una canzone, che per di più esce nel periodo estivo, il più è affermarsi con un album, cosa più complicata
Thegiornalisti inqualificabili. Nient’altro da dichiarare…
Lieta di leggere il tuo commento 😊😂
Ahahah! Con orgoglio non li conosco. E ci sarà un perché. Pienamente d’accordo con l’analisi di Adriano. E dire che gli asini mi stanno pure simpatici. Ma si sa: c’è sempre l’eccezione che conferma la regola. E la pletora di persone che li acclama? Della serie: “ho un cervello e non so che farmene”.
In questo caso le eccezioni 😅 la folla che li acclama sembra priva di un apparato uditivo altrochè
Pingback: Citazione di un artista osannato che non riesco a comprendere – Ilmondodelleparole
Pingback: Aggiornamento! – Ilmondodelleparole
E chi sono? Mi è capitato di fermarmi su qualche testo … sorvoliamo. Mi stupisco che li lascino esibirsi
Li lasciano eccome…
Ti dò ragione su the giornalisti che già solo il nome, mezzo italiano mezzo inglese, mi fà venire l’orticaria. Anche achille lauro abbastanza insensati i testi, (secondo me usa la tastiera del telefono e i suggerimenti per metterne su uno), però spezzo una lancia in favore di billie eilish. Artista molto giovane che insieme al fratello nella sua cameretta hanno inciso un album intero. Diventata famosa verso i 15 anni, più o meno, e una ragazza molto intelligente. Musica molto particolare, sembra sempre addormentata quando canta ma il suo senso ce l’ha e forse và un po’ a gusto. Il suo modo di vestire anche è difficile da capire ma ha un significato. Si veste molto larga e da maschiaccio per non “sessualizzare” il suo corpo. Non vuole che la gente la segua perché mostra il culo ed è gnocca,ma per quello che crea lei. E questo secondo me è un punto a suo favore 🙂 spero di essermi spiegata bene 😅
Sono consapevole di non averla capita, e tu me ne dai la conferma. Chissà, probabilmente sono anche gusti 😀
Sicuro o avremmo tutti gli stessi 😂 sai che noia dopo
Pingback: Citazione di un artista osannato che non riesco a comprendere – Ilmondodellamusica