In questa foto è rappresentato l’11 settembre
Quello che è stato
Il dramma che si è consumato
In questa foto c’è tutto il dolore
Tutto il terrore
Per la morte che stava mangiando un uomo dopo l’altro;
In questa foto c’è la disperazione
L’ultimo gesto di vita
Bruciata
Di chi vuole solo una morte più veloce;
In questa foto c’è il silenzio
Lo sentite?
Un silenzio freddo, pesante
Il silenzio della tragedia
Il silenzio del sangue fresco sull’asfalto
Il silenzio delle Torri Gemelle ferite;
E le domande senza una risposta
Sono in questa foto
Le vedete?
Un uomo che è sfuggito alla morte
Gettandosi tra le braccia della morte
È una follia disumana
Caduto con il fuoco negli occhi
Le grida nelle orecchie
L’orrore nel cuore
Non è giusto finire così
Con il respiro che sa di fumo
E la pelle ustionata senza motivo
Oh, sì
Un motivo c’era
Una guerra mai spenta
Che ha colpito un paese al petto con due spade
Che ha squarciato corpi come se fossero burattini
E fa schifo finire così
Senza poter più nemmeno sperare
Credere alla pace nel mondo
E negli ultimi istanti di vita
Precipitare in silenzio nel vuoto
Come un’ombra
Come un sasso dalla finestra
Precipitare e morire in silenzio
Sulla strada, come un cencio sporco
Calpestato
Dimenticato
Precipitare e non vedere più niente
Non le fiamme
Non il fumo
Non gli amici bruciati vivi
Non le Torri come fiammiferi
Che pochi istanti dopo lo hanno seguito
Precipitate su sè stesse
Corpi metallici spezzati
A dare ai morti una propria orrenda sepoltura
11.09.2019, PER NON DIMENTICARE
Terribile…
Già
Me lo ricordo, lo vidi quasi in diretta in tv. Ero al lavoro, restammo tutti ammutoliti e increduli, non si era mai vista una cosa del genere. La disperazione e la paura sono state più forti di qualunque istinto di sopravvivenza, sopravvivenza tra l’altro quasi nulla, quindi questo pover’uomo ha preferito morire lanciandosi dall’alto piuttosto che morire bruciato vivo dalle fiamme.
Atrocità inimmaginabile.
Io avevo 3 anni all’epoca, non posso ricordare nulla… ma quest’immagine mi ha sempre fatto impressione, testimonia una disperazione che è impossibile capire senza averla vissuta
Verissimo
L’ha ripubblicato su iwantyouhappye ha commentato:
. . . Oh, sì !!! Un motivo c’era – Una guerra mai spenta ……….
⚘🖤⚘
❤
Grazie per questo ricordo. Come ho già scritto altrove, il mio timore (una vaga percezione in realtà ma tangibile) è che questa tragedia stia lentamente scivolando dalla coscienza delle persone ai libri di storia. Evoluzione giustissima per certi versi ma che musealizza in un certo modo i fatti, rendendoli lontani e asettici, ma soprattutto deresponsabilizzando le persone. Ed è errore comune della Storia recente.
Un po’ la penso come te, anche se in anni recenti di tragedie ce ne sono state parecchie e in qualche modo l’11 settembre continua ad essere ricordato, è importante non dimenticare, pensa che ogni 11 settembre mi capita di guardare qualche documentario o film su quel giorno
Non ne dubito, o non l’avresti ricordato. Ormai però le armi di distrazione di massa sono diventate incredibilmente efficaci: basta che lo vogliano e tutti annegheranno in problemucci e beghe di cortile.
Speriamo non si arrivi a questo in date fondamentali, visto che accade circa 360 giorni l’anno…
Non credo che tu potessi meglio commentare quei terribili momenti.
BRAVA.
Purtroppo bisogna continuare a dover prendere atto che, come scrissi più volte, il Genere Umano è guasto.
Buon Pomeriggio.
Quarc
Grazie mille davvero! Sì, era guasto allora, e penso sia guasto ancor oggi…
Trovo significativo che a noi persone comuni non interessi il prima e il dopo, interessa ciò che abbiamo visto e sentito e provato. Le cause e le conseguenze non giustificheranno mai un evento simile.
Già, e credo che non abbiano nemmeno un’importanza predominante davanti alla tragedia umana… del resto chi di dovere si è interrogato sulle cause, ma negli anni di attentati ne abbiamo visti a dozzine senza riuscire a impedirli, quindi a cosa è servito? Dicono che dal 2001 è cambiata la storia… mah, sarà, ma non mi sembra che i cambiamenti siano stati poi così significativi a occhio