
Di Maurizio Costanzo sapevo poco. Per la mia generazione, ingenuamente, è il compagno di Maria De Filippi, il suo amore da una vita. Non conoscevo la sua storia, solo quel brutto attentato che ogni tanto viene ricordato. So dell’esistenza del Maurizio Costanzo Show, ma non ne ho mai vista una puntata. Ignoro quanto abbia fatto per la televisione e per la società, anche se so che ha fatto tanto. Mi sono ripromessa di informarmi. Da ieri circolano immagini di persone, note e meno note, che ricordano Maurizio tra le lacrime, e solo questo mi basta per capire che qualcosa di buono lo ha fatto. Raramente ho visto il mondo dello spettacolo così straziato. E mettendo da parte le polemiche, Maurizio Costanzo è un altro pezzo di storia che se ne va. Lo ricorderò, scoprendo in ritardo la sua vita, e spero un giorno di poter scrivere un addio migliore di questo.
Ciao, Maurizio. Si è chiuso il sipario.
Quando muore qualcuno si tende a sottolinearne i pregi e probabilmente è anche giusto così. Ma aveva avuto anche molte ombre e forse, magari tra qualche tempo, sarà giusto anche ricordare quelle
Vero, e in questo caso mi sembra tutto un po’ sopra le righe con le dirette in tv
Una vita ha molte fasi. Sicuramente all’inizio ha fatto cose buone. Poi ci sarebbe molto da discutere. Credo che la degenerazione della tv sia molto merito suo e della sua campagna hanno sdoganato tutto-
Sicuramente sapeva far televisione e va ricordata la sua battaglia contro la mafia, peccato che sia finito a canale 5 da Silvio Berlusconi.
Certo, ma come penso che la vita di nessuno sia realmente perfetta, altrimenti non sarebbe umana
Ha introdotto in Italia il “Talk Show”, che all’inizio voleva essere “intimista”, nel senso di portare in TV elementi di vita personale e privata di persone famose.
Poi. tuttavia, è degenerato, perché il suo palco ha iniziato a dare spazio a una sorta di italico becerume, che ha creato “personaggi”, ma ha portato alla deriva ed alla nascita dei quella TV.verità, poi “reality”, che non ha elevato la qualità dei programmi, tutt’altro.
Non fu colpa sua, sia chiaro, ma forse lui poteva arginare il fenomeno.
Certo, forse qualcosa poteva farlo per arginarlo, ma non metterei la mano sul fuoco che non sarebbe degenerata ugualmente… La legge domanda-offerta un po’ vale anche in televisione
di Maurizio Costanzo (piduista, vero artefice della tv spazzatura) ricordo una tragica intervista fatta a Rino Gaetano al cospetto di Susanna Agnelli, e la canzone Se telefonando cantata da Mina, per il resto è stato un potente che ha ricevuto molto più di quanto abbia dato
Diciamo che non conoscendo quasi nulla, ho scritto il post più sulla base dei messaggi di cordoglio che si leggono da giorni in giro, ma non è il primo commento di questo tenore quinidi