Il green ci sta un po’ dando alla testa

Dal 2035 stop alle auto a benzina, diesel e motore ibrido, via libera solo all’elettrico.

Ma forse qualcuno negli uffici UE ci vede quadruplo, e non si rende conto che in Italia per trovare una colonnina devo muovermi a spinta fino a Milano, e che in autostrada, da metà Italia in poi, per un po’ di corrente dovrei sperare in un fulmine sulla carrozzeria.

Mi sembra geniale, davvero. Quasi quanto quelli che in ufficio hanno deciso di bloccare l’ascensore nei i primi tre piani per incentivare a fare le scale e risparmiare energia, e se mi rompo una gamba, al terzo piano, ci arrivo facendo la verticale sulle mani.

Vogliamo essere più green, ma a me pare che ad oggi siamo tutti solo più insane.

13 pensieri su “Il green ci sta un po’ dando alla testa

  1. Ma infatti: se non ci sono colonnine (e dovrebbero essercene ovunque) io l’auto dove cavolo la ricarico?
    Quella più vicina da casa mia è a 3 Km, e ce ne sono solo 2 in piazza… (il comune ha 25mila abitanti)

  2. Ma dov’è il problema? Tanto ci costringeranno a rifare tutta la casa, a metterle il cappotto, a coprirla di pannelli fotovoltaici, a piazzare pale eoliche in giardino… Cosa vuoi che sia una bella colonnina in garage per ricaricare il bolide? 🙄

  3. ci vogliono far estinguere….ed intanto loro si muovono con i jet privati. Quando c’è stata la rivoluzione industriale con l’arrivo delle auto… non si sono fatti mica tanti proclami …era cosa buona e si è lasciata a casa la carrozza… ora se devono far tutta sta opera di convincimento mi sa che cosa del tutto buona, non deve essere… ciao cara, buona serata

    • Va detto che quando è stata introdotta l’auto c’era poca lungimiranza e nessuna tematica ambientale.. Ma qui vedo opere di convincimento senza sforzarsi di pensare alla reale fattibilità. Mah 😅

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.