110 GRAZIE, CON LODE

E così mi sono laureata, in una giornata che mi sembra quasi di aver sognato. E’ stato un pomeriggio perfetto, unico, impossibile da dimenticare.

Scorro le foto che mi sono state mandate e ripercorro quei momenti, quei dieci minuti di presentazione, poi l’attesa, la proclamazione, i parenti commossi, la gioia di uscire dalla facoltà con la corona d’alloro.

E’ talmente difficile da descrivere…

Mentre parlavo davanti alla commissione, alle mie spalle c’erano tutti. Amici, familiari, compagni di corso, un’aula piena forse a metà, forse di meno, ma che alla fine è stato uno dei valori più grandi.

Sono grata a tutti coloro che sono stati presenti per me. Lo sono davvero, perché non do mai niente per scontato, e mi lascio sorprendere dagli abbracci o dalle belle parole in un bigliettino. Averli avuti accanto per me vale più di qualunque altra cosa.

A ripensarci dopo un giorno, tutto mi fa un po’ emozionare. Sono sensibile ai ricordi nitidi di quei momenti, ai messaggi di congratulazioni, alle fotografie che sono state raccolte, perché forse soltanto adesso mi sto rendendo conto di ciò che ho vissuto.

E’ che la laurea è un momento speciale, lo dicono tutti, eppure per quanto ti prepari, per quanto la immagini e la programmi, è inevitabile lasciarsi travolgere e ritrovarsi oltre il traguardo. Succede tutto talmente in fretta, senza darti il tempo di capire, senza farti realizzare, e in un attimo sei nella piazza, mentre volano i coriandoli dopo lo scoppio.

So che ho abbracciato tutti, libera da qualunque peso, felice di essere per un giorno protagonista, ho abbracciato i parenti, gli amici, chi si è laureato con me, perché volevo farlo, morivo dalla voglia di farlo, e non ho voluto aspettare nemmeno la corona d’alloro.

Per un giorno, improvvisamente, tutto è sembrato semplice. Un mondo idilliaco, pieno di confetti e arcobaleni, in cui tutto è un applauso e una festa, e ogni paura si dissolve dietro la battuta di un professore per farti tranquillizzare.

E’ un po’ la magia della laurea, quel pomeriggio in cui ti senti crescere e tornare bambina, perché l’ansia fa a pugni con l’euforia, e in quei dieci minuti di presentazione davanti al pubblico quasi tutti decidono di godersela.

E’ quello che ho fatto io, e so di esserci riuscita, anche se stavo sudando, e al professore che mi parlava in faccia avrei tirato la sedia. Non importa, perché io ho fatto il massimo e non potrei non esserne fiera.

Poi, seduta insieme agli altri laureandi, ho sentito il mio nome, e per la prima volta ha iniziato a battermi il cuore. Ho sceso quei pochi gradini e la professoressa, mia relatrice, ha iniziato a recitare la formula.

Dottoressa.

110 su 110, con lode.

Ho stretto la mano ai membri della commissione con il sorriso stampato in faccia, ho afferrato il braccio teso per me della compagna dietro, ho applaudito a tutti e di cuore, perchè dai, ce lo meritiamo!

E da lì è stata soltanto una grande festa.

Eppure nella mia testa risuonano ancora le parole della professoressa, che dopo averci proclamate ha detto:

La vostra iscrizione a questa laurea magistrale è datata 2020. E’ datata l’inizio della pandemia. E quindi essere qua, dopo due anni, ed essersi laureate con grande successo, mi fa pensare che il piano nazionale di ripresa e resilienza siete voi.

E’ ciò che vorrei essere. Ciò che dovremmo essere.

E possiamo esserlo soltanto insieme.

55 pensieri su “110 GRAZIE, CON LODE

  1. 110 complimenti e un abbraccio con lode!! Congratulazioni per te, il tuo percorso e il ricordo che da adesso hai costruito per te stessa.
    Bella la prof!
    ❤️👏👏👏👏👏👏👏🌻🌻🌻🌻

  2. congratulazioni, bravissima!!!! 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👍👍👍👍👍 ora la strada per te può essere solo in salita, complimenti e abbracci di cuore 🤗

  3. Attendevo con trepidazione tue notizie.
    Sei stata bravissima, e non nego di avere dentro di me una enorme soddisfazione per averti vista “crescere” leggendo da anni le tue esperienze e le tue emozioni.
    Sei stata bravissima.
    Ma, diciamolo: lo sei sempre stata.
    Brava.
    Brava per come sai affrontare le difficoltà con intelligenza ed applicazione. Per come sai coniugare sapere ed ironia.
    La laurea non è un punto di arrivo. Lo è come titolo di studio, ma nella tua vita è solo una tappa.
    Ma di tappe ne hai già affrontate molte, e ne sei sempre uscita vincitrice.
    Continua così.

    • Mi sono un po’ commossa ❤ Ricordo che c’eri quando raccontavo degli esami di maturità, ed è così strano, in senso positivo, pensare che siano passati cinque anni e tanti altri traguardi. Grazie mille per il bel pensiero ❤

  4. pennyyyyyyy, carissima. Ti faccio le mie più affettuose congratulazioni.Ho sempr esaputo quanto tu valessi. La tua tenacia, il tuo impegno, la tua grandissima umiltà, non potevano che esser caratteristiche vincenti. In un mondo non facile, ti auguro d’incontrare chi colga il tuo valore. Ti stringo forte. Dio ti benedica.

  5. Sai che mi sono commossa? Io non sono tanto delicatina, ma sono qui con le lacrime agli occhi. Sarà perché sono madre di una ragazza recentemente laureata e in piena pandemia (2020) e quei momenti sono ancora freschi nella mia mente e nel mio cuore, sarà per le parole bellissime dell’insegnante perché sì, io questo voglio credere, “il piano nazionale di ripresa e resilienza siete voi.”.

    Un abbraccio forte, siate il futuro radioso di questa nazione che ha tanto bisogno di persone come voi! ❤

    • E io mi emoziono ❤ Penso che questi momenti resteranno impressi in tutti noi, figli e genitori. Le parole della professoressa, non lo nascondo, mi hanno fatta piangere quando le ho riascoltate il giorno dopo, sono state una carezza dolcissima.
      Ricambio l’abbraccio di cuore!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.