“La vorrei bordeaux con le scritte argento”

Vederla lì, stampata su carta, e poterla sfogliare come un volume che ho scritto io… È difficile da descrivere. Ritrovo tra quelle pagine tutti i ricordi, la fatica, le attese, le ricerche, le analisi, i mille messaggi per chiedere aiuto, e la scommessa di una pizza che il questionario non avrebbe raccolto cento risposte. Invece sono qua, con la tesi tra le mani, indecisa fino all’ultimo sul colore, perché da sempre ogni scelta mi mette in crisi. Manca così poco, e forse una parte di me vorrebbe che quel giorno non arrivasse mai.

Poi mi guardo indietro, mi rivedo tra i banchi a sorridere con gli amici, a fare progetti, a sognare il futuro, ripenso a quante esperienze ho fatto, quante cose ho imparato, quanto sono cresciuta in questi anni, e mi rendo conto che quel giorno deve arrivare. E sarà il finale più bello, la pagina più vera di tutte, il sogno più assurdo che si possa immaginare. Quella tesi è un po’ il mio regalo. Un regalo per me, e per tutte quelle persone che mi sono state accanto, e mi hanno permesso di arrivare fin qui. L’ho scritto, nei ringraziamenti, ma la formalità mi sta stretta, e ho sempre paura di non riuscire a farlo capire. Ma quella tesi, in fondo, non l’ho scritta soltanto io. L’abbiamo scritta tutti, insieme. E so che tra quelle pagine ritroverò sempre chi in quel momento ha deciso di esserci per me.

28 pensieri su ““La vorrei bordeaux con le scritte argento”

  1. Ricordo la mia emozione e l’ho rivissuta con le mie figlie. Davvero tanti complimenti e in bocca al lupo per il futuro, perché anche se ti sembra un traguardo, questo è un punto di partenza. Un bellissimo punto di partenza.

  2. Un post che fa davvero piacere essere letto e che tra l’altro incuriosisce per l’argomento della tesi: un piccolo riassunto ce lo fai?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.