Altro che crisi dei quarant’anni

L’altro giorno si parlava con un’amica, e la nostra conclusione è stata che a quarant’anni ci arriveremo pelate ed esaurite. Niente male come prospettiva. Una crisi mistica ci attanagliava, come accade alla fine di ogni percorso, quando è il momento di scegliere una strada ma tu non sai leggere neanche la cartina. La verità è che ci lamentiamo di chi ci dà ancora sedici anni, ma quanto era bella quella spensieratezza, quella totale assenza di preoccupazioni? Dopo cinque anni universitari è inevitabile fare un bilancio, e ritrovarsi a riempire il lato del passivo di tutti gli obiettivi mancati, i progetti sfumati, le aspirazioni mai realizzate, le persone andate via. E’ così, perché non siamo mai soddisfatti, e viviamo ogni traguardo con l’ansia di raggiungere quello successivo. Ma basterebbe posare lo sguardo sull’attivo per ricordarsi di tutte le belle pagine della nostra storia, tutti i momenti speciali, tutte le soddisfazioni, tutti i legami che abbiamo giurato di conservare. Eppure c’è sempre quella giornata storta, quella sera in cui ti prende la malinconia, o in cui ti crogioli nel dubbio di non aver fatto abbastanza. Sarà l’età, sarà la fine dell’estate, sarà il completo di laurea già appeso nell’armadio, ma è talmente strano essere arrivati fin qui, che a volte mi chiedo perfino se non sia un sogno da cui mi dovrò svegliare. E’ che il tempo è volato davvero. E prima dell’ultima curva, davanti alla bandiera, noi entriamo in crisi. Ci facciamo un po’ tutti la stessa domanda: cosa ci portiamo dietro di tutti questi anni?, e sembra stupido, detto così, ma non è facile rispondere, perché la vita ti butta sulle spalle gioie e difficoltà, inciampi e soddisfazioni. Capita che nulla di quanto immaginato sia andato secondo i piani, capita di sentirsi spiazzati dal proprio stesso percorso, capita di chiedersi se avremmo potuto cambiare le cose. In fondo siamo umani, testardi e incontentabili, e ci perdiamo nei labirinti di riflessioni che ci costruiamo da soli. Restiamo là, con i pezzi di un puzzle da ricostruire, a domandarci se quella sia la strada giusta, se saremo in grado di percorrerla, o se non staremo sprecando altro tempo prezioso. È sciocco, perché non abbiamo quarant’anni, e le paure dovremmo saperle buttare via. Ma ecco, forse non dipende solo dall’età. Forse possiamo concederci ogni tanto un dubbio, un minuto di esitazione, un passo rimasto sospeso perché non sappiamo dove andare. Io non penso che ci si debba vergognare per questo. Anche i giovani si guardano allo specchio, più spesso di quanto possa sembrare.

9 pensieri su “Altro che crisi dei quarant’anni

  1. Quando avevo la tua età, appena finita l’università e appena iniziato il primo vero lavoro, mi potevo esattamente le stesse domande e avevo già stessi dubbi. Adesso, che sono quasi arrivata al traguardo dei 40 anni, vivo la mia vita e basta, con tutta la gioia e la passione che posso. Quindi no, non credo sia una questione di età… Forse è più il passaggio dallo studio al lavoro…

  2. leggere le tue emozioni, i tuoi stati d’animo, mi fa venire in mente quei lontani anni, in cui non sapevo neppure come immaginarmi il mio futuro, poi il tempo vola e ti ritrovi saggio senza sapere neppure come sei arrivato fin lì. Coraggio, non è l’età che conta, ma come vivi ogni giorno le tue emozioni..👍👍👍🤗😉😊

    • Sembra che alla fine le emozioni che si vivono a certe età si somiglino un po’ tutte, nonostante le generazioni cambino e con loro gli stili di vita… Grazie mille per il commento 😊

  3. La tua è una vita in divenire, ricca di passaggi. La tua esperienza lavorativa (a breve) la laurea, il tuo futuro. Ogni momento della vita merita un bilancio, ma diciamo che ora hai talmente tante porte da aprire, che forse tra 5 anni sarà più semplice vedere in retrospettiva.
    Sei una ragazza piena di buona volontà, intelligente e spiritosa: vedrai che i bilanci saranno positivi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.