Ho visto cose che i nostri nonni…

E adesso chi glielo spiega a mio nonno che la campagna elettorale per le prossime elezioni si è spostata su TikTok, con una battaglia a suon di video di mezzo minuto e musichette demenziali?

Vorrei solo precisare che noi giovani non siamo tutti rincoglioniti, e non basterà certo un meme sui social network per raccattare voti dopo anni di tagli alla scuola, disoccupazione incontrastata e politiche inesistenti.

Anzi, mi ritengo offesa.

23 pensieri su “Ho visto cose che i nostri nonni…

  1. “Vorrei solo precisare che noi giovani non siamo tutti rincoglioniti” … mmmh…la modificherei con “non siamo tutti rincoglioniti” e però con l’amara consapevolezza che, la percentuale di quelli che lo sono è drammaticamente alta motivo per cui la campagna elettorale si è spostata anche lì. E scrivo queste parole mentre ancora faccio fatica a credere a ciò che è successo in Cile ( pensieri espressi nell’ultimo post) con la triste consapevolezza che, tra qualche giorno anche qui sarà certificata una scelta senza senso e senza logica.

    • Si assolutamente, ho messo “i giovani” perché su tiktok il pubblico è prevalentemente quello.. non ho letto il post ma a breve lo recupero, comunque di sicuro non è una situazione felice

      • No, è passata una giornata da quando ho appreso la notizia e ancora non riesco a capacitarmene. Per il resto che dire… anche se la cosa colpirebbe anche me a volte mi auguro una bella tempesta elettromagnetica improvvisa ed inattesa che frigga ogni dispositivo elettronico e lasci il mondo per un po’ senza TV, radio, smartphone e PC! Sarei proprio curioso di vedere come andrebbe!

  2. Quanti pensi che siano i giovani o anche i meno giovani che hanno letto anche solo qualche programma elettorale?
    Perché io vedo tante persone che sceglieranno in base al fatto che i candidati siano di destra o di sinistra e non in base ai programmi che hanno fatto.

  3. Non penso che le demenziali scenette su tik tok possano spostare voti. Sono della stessa specie dei divorziati che invocano l’indisponibilità del matrimonio, di quelli che trenta anni propongono il ponte sullo stretto o la flat tax

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.