Settembre diverso

Io, questa fine estate, la sto vivendo male.

Settembre è sempre stato il mese dei bilanci, dei pensieri, dei nuovi inizi. Malinconico e pigro, avvolto dai colori caldi delle foglie ormai secche, è il periodo dell’anno in cui più mi rendo conto del tempo che passa, e non aspetta mai.

A settembre il vuoto dell’estate ha sempre ritrovato la sua folla.

Ma quest’anno vedo soltanto scatoloni da portare via.

C’è chi parte, chi partirà, chi non tornerà, chi pensavo sarebbe tornato, e invece… Non l’ho neanche salutato a dovere.

Il mio bilancio è influenzato da tutte quelle persone che mancano, e che io ho sempre paura di dimenticare. Case chiuse, promesse vane, speranze rotte, e le foto al mare di chi indugia su un’estate agli sgoccioli, per non doverci pensare.

Un po’ sono triste, perchè so che tanti spariranno.

Un po’ sono delusa, perché ci credevo davvero.

Un po’ sono arrabbiata, ma non so nemmeno con chi.

C’ho questo muso che non posso spiegare, questo peso tagliente sullo stomaco, e questa illusione che non riesco a cacciare via.

È come vivere sospesi, aggrappati a un ramo che a ottobre si spezzerà, lasciandomi cadere in un giardino tutto da rifare.

Mi rifugio nei progetti che avevamo in testa prima di guardare il calendario.

Alla fine ogni capitolo si chiude con una gita, una di quelle che rimandiamo da sempre, finché non ci rendiamo conto che sarà l’ultima occasione, oppure quelle che rimangono pagine a se stanti, eventi unici che non si sono più ripetuti.

Ma lasciarsi andare non sarà mai facile, anche se razionalmente è la cosa giusta…

4 pensieri su “Settembre diverso

  1. per me Settembre rappresentava il ritorno alle attività di Oratorio, perchè ho dei buoni ricordi… certo più piano che si avvicinerà l’autunno ci saranno meno occasioni di incontro con i miei amici ma forse per la parte malinconica di me Settembre rappresenta un nuovo inizio, un nuovo e speranzoso percorso, un nuovo anno scolastico e una nuova avventura… per una volta smetto di pensarci e continuo a vivere…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.