Quel film parlava anche di questo

Io rimando sempre ogni cosa. È un brutto vizio, lo so. Lascio correre le lancette, mi siedo in disparte e guardo i tramonti passare. Rimando le decisioni, rimando i salti nel vuoto, rimando quei Ti vorrei parlare che mi porto dietro da una vita. Come se avessi un tempo infinito. Poi magari un film, un lampo nel cielo, o un disegno appassito sul muro, mi fanno capire che non dovrebbe andare così. E inseguo tutti quei traguardi che mi sono lasciata scappare. Non ho meno paura di prima, ma forse la consapevolezza vale più di un qualunque orologio che nella testa risuona: tic tac tic tac.

11 pensieri su “Quel film parlava anche di questo

  1. Sei sicura che sia veramente così oppure che non sia il fatto di sentirsi realmente pronti, si sentire che sia il momento giusto… spesso tra il volere o desiderare una cosa ed il momento giusto di fare quello che serve per averla c’è una condizione di asincronia… non è detto che le tue attese siano sempre sbagliate o imputabili ad una condizione di pigrizia… a volte ci sono condizioni empatiche che ci spingono a decidere.. tu sei un anima estremamente sensibile, è possibile che queste tue abitudini siano guidate da ciò che senti e non da ciò che pensi…

    • È possibile eccome, anzi, penso che una parte sia dovuto anche a questo, al fatto che cerco il “momento giusto” per fare le cose. Poi ogni tanto me ne pento, semplicemente perché vedo che il momento giusto non arriva, o potrebbe anche non esistere

      • capisco… ma chissà se ha senso quel pentimento… potrebbe valer sempre la pena aspettare di sentire il momento giusto… per una corretta sinfonia tutti gli elementi devono risuonare all’unisono…

      • spesso leggendo i tuoi post ho rivissuto miei pensieri o considerazioni da altri punti di vista, o da prospettive differenti… credo che il bello dell’amicizia tra blogger si racchiuda anche in queste cose…

      • Scusami il ritardo con cui rispondo, è verissimo quello che dici, anche a me capita leggendo alcuni post di ritrovare situazioni simili, riferimenti, o spunti di riflessione. Oppure nei commenti, come in questo caso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.