AAA – Spirito di adattamento Cercasi

Qualcuno ha un po’ di spirito di adattamento da prestarmi? Chiedo per un’amica. Una di quelle che ad ogni uscita che cerchiamo di organizzare, ci presenta una lista di richieste in carta bollata, con la minaccia di lanciarci dietro una maledizione o mandare dei telegrafici ok su WhatsApp.

Venerdì sera scorso, uscita programmata da due settimane, perché per coordinare sette agende ci vuole preavviso. Riesco addirittura a strappare la concessione di un pub vicino casa, dopo cinque anni di trasferte e benzina da pagare. Ma il caso vuole che s’inserisca nella mia giornata del sabato una gita, che richiede la mia presenza sul campo alle otto del mattino. Chiedo la cortesia di tramutare l’uscita in un aperitivo a orario di cena, cosciente che avrei dovuto rinunciare al traguardo di una vita: la vicinanza a casa. Per tutta risposta, questa amica scrive “Io preferirei dopo cena, ci siamo organizzate da quasi due settimane“. Per la serie: non sapevo di aver firmato un patto di sangue. Prosegue con: “Poi siamo alla locanda che in linea d’aria è abbastanza vicino a casa tua“. Una concessione che mi verrà fatta di nuovo in una prossima vita. Insisto a spiegare il problema, e lei comincia a proporre date alternative in giorni in cui l’uno o l’altro sono impossibilitati a venire. Scopriamo che non avrebbe impegni a orario di cena, l’unico suo problema, insormontabile, è il baratto della serata giochi al pub con un banale aperitivo. Sacrilegio! Piuttosto mi arrangio io, che ho osato metter mano ad un’uscita fissata dal 2021. Le agende vanno compilate con l’indelebile, e guai a usare il bianchetto per modificare qualcosa. Alla fine vince la maggioranza e usciamo a orario di cena. Usciamo tutte, tranne lei, rimasta impuntata fino alla fine sulla serata al pub, salvo poi definire quel pub una sottospecie di bettola e preferendo raggiungerci altrove.

Sabato sera, uscita organizzata un po’ all’ultimo minuto. Io e un’amica siamo d’accordo per uscire a cena e mangiare una pizza. Chiediamo se qualcuno abbia voglia di unirsi a noi, e la stessa amica del caso precedente risponde che ci sarebbe dopo cena. Di nuovo. Perché uscire prima delle nove pare uno sgarbo, come se stessi proponendo di andare in campagna a brucare l’erba del prato. Da scorpione quale è il mio segno zodiacale, mi altero e poi ci ragiono: ma sì, andiamole incontro. La pizza la mangerò un’altra volta. Proponiamo due pub, e lei rilancia con un terzo posto a mezz’ora da casa mia, in mezzo al nulla più assoluto, dove fa freddo anche a luglio, e non ci sono neanche tavoli al chiuso. Lo boccio seduta stante, memore di un giovedì sera in centro a Bologna a sopportare una bora triestina. L’altra amica, più freddolosa di me, mi segue a ruota. Ripropongo un pub che rientra nella lista degli “usato e garantito” in cui siamo sempre andate, e l’altra amica lo approva. “Va bene, però possiamo stare fuori?”. Ora, io capisco il bel tempo, ma la sera c’è un’escursione termica che neanche nel Sahara, con venti gradi di differenza e un vento che ti porta via. Non vorrei dover riesumare il cappotto. L’amica scrive che preferirebbe al chiuso, io concordo. E lei chiude la conversazione così: “Allora avete già deciso“. Ma veramente avevamo deciso di mangiare una pizza, però vedi tu.

Poi alla fine di ogni conversazione che precipita, io mi faccio delle domande. Sono io poco accomodante? Sono io che ho troppe esigenze? Possibile che per organizzare un’uscita serva un Consiglio dei Ministri e una consultazione in Parlamento?

12 pensieri su “AAA – Spirito di adattamento Cercasi

  1. E’ sempre così Penny 😛 è difficile mettersi d’accordo specie con chi si impunta sui suoi principi e idee. Io ho un amico che fa delle proposte un pò scomodanti di uscita mentre io preferisco una Pizzeria o una passeggiata in piazza, posti tranquilli e “easy” ma non farti problemi, tu continua con l’arte della diplomazia ma senza ogni volta sacrificarti nonostante lei è una tua amica… ciao 🙂

    • Immagino sia una situazione abbastanza comune, del resto ognuno è diverso e con le proprie esigenze, diciamo che un po’ di adattamento in più da entrambe le parti non farebbe male 😅

  2. Noi in ufficio abbiamo un metodo, che poi è anche un motto. Chi ha l’idea fa un breve sondaggio, in base al quale stabilisca i termini dell’uscita (accade almeno un paio di volte l’anno. Può non sembrare tanto frequente ma ti posso garantire che per chi ha famiglia e – soprattutto – moglie gelosa o spaccamaroni, è tanta roba. Insomma stabilito ora e giorno si lancia il tutto su whatsup con la celebre frase: “chi c’è, c’è… chi non c’è si fotte!” Tra maschi goliardici funziona, tra donne – forse – è a rischio rottura amicizia per l’eternità…

    • Ah ci abbiamo provato a seguire la celebre frase, a mali estremi estremi rimedi, ma cerchiamo anche di venirci incontro per quanto possibile… Tra donne, per mia esperienza, funziona comunque poco 😅

  3. La mia impressione è che la tua amica sia davvero poco accomodante e abbia qualche pretesa strana. Purtroppo, qualcuno così si trova sempre, in tutte le compagnie, e bisogna avere tanta pazienza.
    Tu ne hai davvero tanta, però. 😀

  4. Io ti capisco perché mi sale sempre un’ansia terribile quando dobbiamo fare un programma e iniziano a proporre mille alternative anche perché spesso prenoto io. Alla fine mi confondo e spesso mi passa pure la voglia per qualche istante ma poi per fortuna va tutto bene 😉

  5. I “cagacazzo” sono ovunque, e andrebbero evitati in tutti i modi.
    Io di norma sono accomodante, mi adatto anche alle scelte altrui, ma non sopporto i bastian contrari fini a se stessi. Anche se sono “amici” li mando a quel paese “senza passare dal via” (cit.)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.