A volte diciamo di sì solo per dimostrare qualcosa a qualcuno, o per convincerci che è esattamente la cosa che vogliamo.
Ma la verità è che non si smette mai di imparare ad essere sinceri.
A volte diciamo di sì solo per dimostrare qualcosa a qualcuno, o per convincerci che è esattamente la cosa che vogliamo.
Ma la verità è che non si smette mai di imparare ad essere sinceri.
Secondo me, bisogna essere sinceri sempre, anche a costo di risultare impopolari o antipatici, perché è sempre meglio una brutta verità che una bella bugia.
Certo, concordo, solo a volte risulta difficile e da questo nasce la mia riflessione 🙂
Eh già…
Esatto, anche se non sempre è facile essere sinceri. Ad esempio voi direste ad un vostro caro, affetto da una malattia terminale che sta per morire?
Troppo difficile anche solo provare a rispondere senza trovarsi in quella situazione, e sarebbe comunque complicatissimo..
Questo per dire che ogni situazione è a sé. Il confine tra verità è bugia è molto sottile
Già…
A volte diciamo di sì per sfinimento, per pigrizia, per condiscendenza, per essere lasciati in pace…Il NO è sempre difficile, implica determinazione, lotta e conseguenze spesso spiacevoli.
Esattamente