Un po’ come la testata di Zidane nel 2006

Quello che vediamo noi? Un ragazzo di ventidue anni, concorrente dell’Eurovision, mentre ascolta come tutti l’attribuzione dei punti. Ed esulta. E se cade un bicchiere e si rompe, controlla.

Quello che vede la Francia? Un ragazzo drogato che in mondovisione assume cocaina mentre aspetta i risultati della gara.

Ma quello che ritengo squallido, è che la Francia, con la sua cantante e tutta la delegazione, abbia preferito il silenzio. La seconda domanda posta in conferenza stampa dopo la vittoria dei Maneskin, è stata se il cantante avesse assunto cocaina. La stampa francese ha diffuso il fatto nella propria versione e senza alcun segno di rispetto. Addirittura il Ministro degli Esteri è intervenuto per chiedere la squalifica della band. Quella che poteva essere una svista di un momento, è improvvisamente diventato un fatto politico. Uno come gli altri, magari più triste degli altri. Perchè si sta parlando di ragazzi, e perché alle accuse dovrebbe seguire il diritto di difendersi e dimostrare la verità.

Ma forse siamo rimasti in pochi a credere nell’integrazione, nel rispetto tra i popoli, e nella musica che unisce, a prescindere da tutto, perché ha un linguaggio universale. O forse, più probabilmente, è il contesto sbagliato.

E a quei francesi che sui social, sotto la notizia della caduta della funivia Stresa Mottarone, commentano “karma”, auguro solo di imparare ad essere, un giorno, delle persone degne della definizione di essere umano.

12 pensieri su “Un po’ come la testata di Zidane nel 2006

  1. I soliti idioti.
    Tra l’altro la Francia, come al solito, ha dato alla canzone italiana “zero” punti.
    “Voilà” faceva cagare.

    Preferivo Lituania ed Ucraina.

    Francesi ridicoli.
    Che si riguardino la testata di Zidane, i loro sconfinamenti in Italia per respingere i migranti, il loro sistema di “aggiotaggio” per il conio del “Franco” in terra d’Africa, e così via.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.