Ci si chiede perché ai giovani piaccia Mario Draghi

Spesso mi sono chiesto se noi, e mi riferisco prima di tutto alla mia generazione, abbiamo fatto e stiamo facendo per loro tutto quello che i nostri nonni e padri fecero per noi, sacrificandosi oltre misura. È una domanda che ci dobbiamo porre quando non facciamo tutto il necessario per promuovere al meglio il capitale umano, la formazione, la scuola, l’università e la cultura. Una domanda alla quale dobbiamo dare risposte concrete e urgenti quando deludiamo i nostri giovani costringendoli ad emigrare da un paese che troppo spesso non sa valutare il merito e non ha ancora realizzato una effettiva parità di genere. Una domanda che non possiamo eludere quando aumentiamo il nostro debito pubblico senza aver speso e investito al meglio risorse che sono sempre scarse. Ogni spreco oggi è un torto che facciamo alle prossime generazioni, una sottrazione dei loro diritti. Esprimo davanti a voi, che siete i rappresentanti eletti degli italiani, l’auspicio che il desiderio e la necessità di costruire un futuro migliore orientino saggiamente le nostre decisioni. Nella speranza che i giovani italiani che prenderanno il nostro posto, anche qui in questa aula, ci ringrazino per il nostro lavoro e non abbiano di che rimproverarci per il nostro egoismo.

~ Mario Draghi

Mi si chiede cosa penso del governo Draghi, se credo davvero che cambierà qualcosa, se penserà al bene del paese o se staremo tutti peggio. Ecco… io non lo so. Non lo posso sapere. Ma in una politica che è sempre più spesso una valanga di parole vane, sentire un uomo che al Senato riporta i giovani al centro dell’attenzione, vi posso dire che a noi giovani sembra quasi un miraggio.

Ci si chiede perché abbiamo così tanta fiducia. Forse perchè da tempo eravamo un problema da rimandare. Forse perché era più facile dire che noi eravamo il futuro, ma dovevamo costruirlo da soli. Forse perché era comodo scegliere tirando un dado, sapendo che le conseguenze sarebbero ricadute su qualcun altro.

I giovani hanno vissuto la crisi del 2008, l’hanno vista piombare sulle spalle dei genitori, hanno letto sui giornali dei PIIGS, hanno visto le immagini della Grecia durante la crisi del debito, hanno ascoltato le parole di Draghi alla BCE, hanno osservato l’Italia indebitarsi e il lavoro mancare, hanno visto i governi cambiare come stagioni, hanno ascoltato i racconti di chi è andato altrove, e le accuse di chi vorrebbe che non partisse più nessuno.

Ci domandiamo tutti dove andremo a finire. Come sarà il futuro. Se dal fondo del baratro riusciremo a risalire. Nessuno ha quelle risposte. Ma io voglio dare fiducia a chi nel futuro ci crede, ma non abbandona chi quel futuro lo dovrà costruire.

10 pensieri su “Ci si chiede perché ai giovani piaccia Mario Draghi

  1. I giovani hanno fiducia in Draghi, perche’ quelli che fino a qualche anno fa erano giovani a loro volta, negli ultimi anni, in campo politico, hanno dato uno spettacolo a dir poco penoso. Quindi molto meglio credere in una persona di competenza, che inveche che passare tempo sui social o a fare conferenze stampa, da’ l’idea di uno che si impegna. In piena epopea dei soft skillers, in un periodo complicato meglio affidarsi ad uno che ha dato prove in passato da hard skiller.

  2. E’ un banchiere, ragazzi, non scherziamo. Non è Gesù Cristo. Difenderà gli interessi dei banchieri, non i nostri, ma forse i lettori di questo blog sono tutti proprietari di yacht, nel qual caso…come non detto.

    • Non penso ci siano proprietari di yacht qui sotto, e anche se fosse non sarebbe la sede per discuterne. Mai detto sia Gesù Cristo, anzi, ho espressamente scritto che non so che direzione prenderà, il mio era solo un commento ad un discorso che mi ha colpita. Ognuno ripone la fiducia in chi crede

  3. Non solo i giovani hanno fiducia in Draghi, anche i vecchietti come me, che lo conoscono da tempo per competenza e serietà. E nessuna paura dei banchieri, hanno le idee molto più chiare di altri su come far marciare l’economia (te lo dice una donna non di destra)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.