Dovrebbero istituire davvero il Ministero della Speranza

Non farò la battuta “Ma governo di alto profilo si intende della statura di Brunetta?”.

Non continuerò con “Gelmini Brunetta Carfagna, abbiamo scongelato il 2009 perché crisi chiama crisi”.

Non sorriderò al “Colao poteva benissimo restare a Vodafone e far funzionare almeno quella”.

Non ripeterò la battuta “Di Maio confermato Ministro Degli Esteri perché aveva già pagato il corso di inglese”.

Non ricorderò che il Ministro della Speranza Salute è ancora con noi: perchè la speranza è l’ultima a morire!

(Lo so che è scritto al contrario, non ditelo alla Gelmini che poi toglie italiano da scuola per fare scienze politiche).

Non sottolineerò il fatto che la Ministra alla giustizia sia apertamente antiabortista e contro le unioni civili, le adozioni gay e il testamento biologico.

Non scherzerò sul fatto che, dopo tutte le promesse, solo 8 dei 23 ministri siano donne.

Non nasconderò di avere avuto alte aspettative, più alte della statura di Brunetta.

Ma mi asterrò da qualunque giudizio prima di aver visto il governo all’opera, perché non si può dare una valutazione a priori.

Buon lavoro al Presidente Draghi, e che qualcuno lassù ce la mandi buona. Almeno questa volta.

10 pensieri su “Dovrebbero istituire davvero il Ministero della Speranza

  1. Da tempo ormai, quando sento quella parola mi tornano sempre in mente le parole di Turandot: “La speranza delude sempre!” Sarà rassegnazione? non lo so ma il fatto che sia l’ultima a morire non è garanzia di una buona morte. Uffa!

    • Mi ricordi una mia cara amica che con parole più semplici mi ripete sempre “chi muore sperando muore cagando”, e in questi casi penso che tutti torti in fondo non ne abbia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.