Eppure sono le piccole cose…

Sì, è la mia città, Bologna. E me ne vergogno profondamente.

Certo, è in buona compagnia, insieme a Milano, Palermo, Roma, e chissà quante altre.

Sacrifici buttati.

Ma ancora una volta le conseguenze ricadranno su tutti.

Rinunce fatte per potersi almeno rivedere, o per scambiarsi in tempo i regali di Natale. In fondo a noi basta così poco, non chiediamo certo di restituirci le feste di Capodanno, ma almeno la possibilità di farci gli auguri di persona. E adesso è di nuovo tutto appeso a un filo… Ma scambierei mille volte quell’ultima notte dell’anno con un’ora di chiacchiere davanti a un caffè, perchè è questo che mi manca di più, è questo che ho paura di perdere di nuovo.

25 pensieri su “Eppure sono le piccole cose…

  1. Non c’è niente da fare, purtroppo la gente non ci sente, e non capisce che se fa così saremo di nuovo allo stesso punto di come si stava a marzo/aprile. Ben venga, a questo punto, la chiusura totale stabilita dalla Merker.
    Buona serata! 😉

  2. Forse sono cattiva, ma cosa non capiscono le persone…
    Ci si stupisce se poi chiudono tutto, ma se quando riaprono le persone si comportano cosi 😭😭😭
    Il virus si trasmette per via respiratoria…
    È normale che vedendo quelle immagini, si richiude le porte, se quando si riaprono le persone nn hanno buon senso 😨😨
    Non ho più parole veramente

    • Non sei cattiva, è questo che è successo, è la pura e semplice verità… si può dire che il governo non dà certezze, si possono imputare ai ministri i ritardi dei sostegni economici, ma i comportamenti sono questi…

      • Sarà perché sono del ramo, ma nn capisco che fatica si fa a far diventare dei piccoli gesti (lavarsi le mani, indossare la mascherina, tenere la distanza di sicurezza) un abitudine😁

  3. Mannaggia, a me le strade affollate facevano schifo pure senza Covid. Di questi tempi, l’anno scorso, evitavo già tutti come se avessero (già) la peste e cercavo di andare ai mercatini francesi entro le 10.30 di mattina per evitare anche solo di avere più di tre persone a schermarmi la vista.
    Che poi io voglio fare l’eremita quindi gioco in casa, ma pur volendo fare una passeggiata in compagnia: la tua -mia adottiva- città è così bella in tutti i suoi angolini entro le mura… per forza tutti insieme là bisogna stare?

    • Per carità, anch’io ho sempre evitato la ressa, tranne quella della domenica, quando gli artisti di strada attiravano gruppi di famiglie e di amici, lì sì che era bello. A fare shopping invece ci vado (andavo) sempre la mattina appena i negozi aprono 😄

  4. Certo, in questa foto si vede un po’ troppa calca. E sicuramente non tutti sanno essere prudenti. Ma io non darei tanta colpa a chi è uscito, ma a chi ha deciso che ok, stava andando tutto bene, si può uscire, anzi, andate pure a fare gli acquisti di Natale, salvo poi scandalizzarsi se la gente, a fare gli acquisti di Natale, ci va davvero!

    • Ti dirò, ho le idee confuse, e so che non spetta a me accusare nessuno.. Ma penso che siano stati commessi errori da entrambe le parti. Nessuno ha mai detto “accorrete numerosi a fare shopping! È tutto risolto!”, e non è stato ripetuto di fare attenzione, forse perché si pensava, erroneamente, che bastasse prolungare gli orari di apertura per spalmare la gente

    • Lo sospettavo, ma è anche la città in cui vivo e so che nel weekend le persone in giro sono state veramente tante. Il giornalismo che si è visto in questi mesi non lo classificherei nemmeno come tale, mi sembra solo sciacallaggio

      • Eh anche secondo me. Ti dirò una cosa: quando ti preoccupi davvero delle cose e sei tu ad aver bisogno di mettere in luce falle sistemiche oppure geopolitiche, difficilmente qualcuno ti viene vicino. Anzi. Leggo talvolta in quello che scrivi che ti senti come estraniata dagli amici e mi ci rivedo in parte. Mi riporti a quando ero piú giovane e ancora non capivo che quando sei una rompicoglioni nel DNA pian piano se ne vanno tutti. O quasi.

      • Estraniata non tanto, forse “diversa”, anche se con quattro persone c’è affinità completa su tutto e questo lo trovo rincuorante. Diciamo che speravo fossero di più a pensarla come me 😅

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.