Non credo molto negli effetti positivi di questi sdoppiamenti di orario, si è provato a farlo con le scuole e non ha funzionato, si è provato oltretutto non penso che in molti andrebbero alla celebrazione delle 22..
boh, forse chi è stanco e dorme a quella delle 24
almeno dare la possibilità
Questo articolo è uscito e sparito almeno due o tre volte xD comunque la vignetta ironica fa molto riflettere su questo periodo. Io ho un rapporto un po’ particolare con la religione e sono a metà tra agnostica e atea ma capisco che c’è chi ci tiene alla cerimonia. È un momento difficile per tutti. Gli sdoppiamenti di orario sono un problema per le scuole ma non so, forse con le chiese funzionano meglio. A scuola c’è anche il personale e tante classi per questo diventa ingestibile.
Ma come? È la prima volta che lo pubblico, sono sicura 😅 io non sono credente, anzi non sarei contraria alla chiusura temporanea delle chiese se la religione può essere vissuta anche da casa (d’altronde perché sacrificare sempre solo le scuole?), ma capisco che la mia è un’opinione difficilmente attuabile. Non si sa se sdoppiare le messe aiuterebbe, ma penso ci si stia focalizzando su priorità sbagliate
In questi giorni mi è arrivata almeno tre volte la notifica di un articolo con questo titolo ma non potevo leggerlo e mi hai spiegato che lo volevi salvare nelle bozze non pubblicarlo. Forse è un problema della piattaforma 🤔
Mm strano, mi sembrava avesse un altro titolo e da quella volta sta ancora nelle bozze. Forse wordpress fa i capricci 😅
Sì infatti so che era già successo in altre occasioni che la messa venisse celebrata telematicamente. L’istruzione è tristemente sacrificabile in questo paese… Basta pensare a come trattano l’università…
Sono studentessa universitaria, sfondi una porta aperta.. scuole e università le prime a chiudere, le ultime ad aprire, le meno considerate. E poi ci si lamenta se i giovani vanno altrove
Anch’io sono studentessa universitaria e sono al secondo anno di una magistrale. Sono pensieri condivisi purtroppo… Sull’articolo non saprei. Mi sa proprio che è WordPress che confonde le idee xD
Ah non lo sapevo! Allora ci capiamo perfettamente (purtroppo)
Mah, senza dire scemenze semiteologiche, la celebrazione può essere fatta anche due ore prima e a mezzanotte
Cosi si dimezzerebbe la gente
Non credo molto negli effetti positivi di questi sdoppiamenti di orario, si è provato a farlo con le scuole e non ha funzionato, si è provato oltretutto non penso che in molti andrebbero alla celebrazione delle 22..
boh, forse chi è stanco e dorme a quella delle 24
almeno dare la possibilità
Questo articolo è uscito e sparito almeno due o tre volte xD comunque la vignetta ironica fa molto riflettere su questo periodo. Io ho un rapporto un po’ particolare con la religione e sono a metà tra agnostica e atea ma capisco che c’è chi ci tiene alla cerimonia. È un momento difficile per tutti. Gli sdoppiamenti di orario sono un problema per le scuole ma non so, forse con le chiese funzionano meglio. A scuola c’è anche il personale e tante classi per questo diventa ingestibile.
Ma come? È la prima volta che lo pubblico, sono sicura 😅 io non sono credente, anzi non sarei contraria alla chiusura temporanea delle chiese se la religione può essere vissuta anche da casa (d’altronde perché sacrificare sempre solo le scuole?), ma capisco che la mia è un’opinione difficilmente attuabile. Non si sa se sdoppiare le messe aiuterebbe, ma penso ci si stia focalizzando su priorità sbagliate
In questi giorni mi è arrivata almeno tre volte la notifica di un articolo con questo titolo ma non potevo leggerlo e mi hai spiegato che lo volevi salvare nelle bozze non pubblicarlo. Forse è un problema della piattaforma 🤔
Mm strano, mi sembrava avesse un altro titolo e da quella volta sta ancora nelle bozze. Forse wordpress fa i capricci 😅
Sì infatti so che era già successo in altre occasioni che la messa venisse celebrata telematicamente. L’istruzione è tristemente sacrificabile in questo paese… Basta pensare a come trattano l’università…
Sono studentessa universitaria, sfondi una porta aperta.. scuole e università le prime a chiudere, le ultime ad aprire, le meno considerate. E poi ci si lamenta se i giovani vanno altrove
Anch’io sono studentessa universitaria e sono al secondo anno di una magistrale. Sono pensieri condivisi purtroppo… Sull’articolo non saprei. Mi sa proprio che è WordPress che confonde le idee xD
Ah non lo sapevo! Allora ci capiamo perfettamente (purtroppo)