Ne usciremo cambiati, ma qualcuno in peggio

https://www.instagram.com/p/B-9hbLJo6Lr/?igshid=4moxosyuvoe8

Dicono che da questa esperienza ne usciremo cambiati. Io stessa l’ho pensato, ma leggere certe cose mi lascia soltanto un grande sconforto e mille dubbi. Non sarà lo stesso per tutti. Alcuni cambieranno in peggio, sempre più concentrati su se stessi, con più odio e più paura del prossimo. E guarderanno gli altri con sospetto, agiranno con prepotenza, costruiranno muri per non condividere il mondo in siamo costretti a vivere. Inutile credere che tutti avranno modo di riflettere, o che tutti giungeranno alle stesse conclusioni. Se nemmeno adesso, in un momento in cui dovremmo essere uniti e combattere insieme, non riusciamo a mettere da parte rabbia e rancore, cosa ne sarà di noi tra qualche mese? Cosa ne sarà del dialogo, della solidarietà, della gentilezza reciproca, se ci ritroveremo immersi nella paura, nelle incertezze sul futuro, nel malcontento per la libertà a cui abbiamo dovuto rinunciare? Qualcuno smetterà di sorridere, e sarà questo a fare più male.

20 pensieri su “Ne usciremo cambiati, ma qualcuno in peggio

  1. Penny io voglio sempre sperare che questi individui siano una piccolissima parte, mentre c’è gente che sa stare al proprio posto e comprendere quando è il momento di tacere, o di essere gentile. Comunque sì, ci sarà da lottare, ne sono consapevole già da un po’.

  2. Penny, credere che l’umanità cambi in meglio, perché vi è un cambiamento che ci viene imposto dall’alto è una delle tante belle formule da pensiero positivo. Il cambiamento fa paura a tutti come singoli, figuriamo come gruppo. Al cambiamento di solito se non si è degli illuminati si oppone resistenza e resistenza e resistenza. Non sarei pessimista, ma essere ottimista a prescindere, mi sembra una cosa campata per aria. Saluti. Fritz

    • È una frase che ho letto molte volte, “ne usciremo cambiati”, probabilmente non dovrebbe fermarsi così ma proseguire con un “se lo vogliamo”.. buon weekend 🙂

      • Già Penny.. rileggendo bene quello che tu dici, quoto sia il tuo primo pensiero.. cambiati in peggio in alcuni casi, se lo vogliamo. Bello anche l’intervento di un tuo lettore, che evidenzia come questa situazione potrebbe anche essere simile a quando ci si ubriaca.. le barriere cadono e viene fuori tanto di quello che cerchiamo di nascondere. Tutti e tre belle osservazioni. Buon weekend anche a te. Fritz

  3. Io credo che c’è una analogia che possiamo fare ed è quella con chi beve alcool e finisce per berne troppo. Bene, l’alcool in quel caso non cambia le persone, non le trasforma ma le mostra esattamente per quello che sono. Chi è di animo cattivo lo mostrerà senza freni inibitori, chi è tranquillo e intrinsecamente buono lo mostrerà con ilarità. Allo stesso modo questa situazione rompe le inibizioni sociali e mostra il vero lato delle persone. Nessuno cambia…

  4. Temo che i cambiamenti nelle persone (non nei comportamenti sociali, intendo) non ci sarà, o sarà minimo.
    Gli idioti, gli approfittatori, gli arroganti… lo rimarranno anche in seguito.
    Spero di sbagliarmi.

Rispondi a Micio Alpha Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.