Aggiornamento a febbraio: Come inizio, diciamocelo, poteva andare un pochino meglio…

Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito è uscito definitivamente dall’Unione Europea.

La degna conclusione di mese pietoso, che sembra esser durato 278 giorni, freddo e nebbioso tranne nei giorni della merla, per cui la primavera la rivedremo ad aprile.

Un mese in cui, in ordine casuale:

Il Papa ha schiaffeggiato sulla mano una fedele, colpevole di averlo strattonato, ricevendo insulti e critiche da tutti i fronti.

Abbiamo rischiato la terza guerra mondiale quando Trump ha ordinato un raid in Iran, facendo uccidere il generale Soleimani.

Abbiamo assistito impotenti alla devastazione degli incendi in Australia, alla morte di migliaia di animali, ai tentativi eorici di salvare le specie a rischio.

È morto un simbolo del basket, dello sport, del valore: il mondo ha pianto Kobe Bryant, un uomo che sul campo dava tutto sè stesso, ma fuori aveva un pensiero per chiunque glielo chiedesse.

I reali inglesi hanno detto addio alla corona, rinunciato ai titoli e ai doveri della famiglia reale, decisi a costruirsi una nuova vita in Canada.

Nel frattempo il clima ha registrato nuovi record negativi, in città lo smog ha superato i limiti massimi consentiti, gli eventi metereologici sono sempre più estremi, e Greta Thumberg continua a parlare davanti a un microfono.

L’economia italiana? L’economia in generale? Stendiamo un velo pietoso.

Il 27 gennaio, giornata della memoria, a Vicenza qualcuno ha disegnato una svastica e scritto “ricordiamoci di riaprire i forni”. Il giorno dopo un bar di Brescia è stato messo a soqquadro, e la titolare di origine marocchina si è trovata una svastica tracciata sul pavimento. È di ieri invece la notizia di un’altra svastica, questa volta a Reggio Emilia, nel parco dei fratelli Vecchi, eroi della resistenza.

Non vi basta? Sappiate che Alessandra Mussolini ha detto di Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvissuta all’olocausto: “Si trasforma da nonnina a strega di Biancaneve, pensi a pacificare e non a fomentare l’odio“. Poi ci si chiede come possa ancora avere anche solo il diritto di parola.

E infine, il coronavirus. Il panico generale. L’emergenza mondiale. I titoli che annunciano i primi due casi in Italia, due turisti cinesi che dal 23 di gennaio stanno girando il paese indisturbati. La mancanza di comunicazione. Di prevenzione. E un branco di incapaci che chiude gli aeroporti solo quando il virus ha già varcato la frontiera, e tranquillizza il popolo con un banale “Niente panico” da manuale di istruzioni.

Forse la sola cosa peggiore di tutto questo è che adesso non odieremo soltanto gli africani, ma anche i cinesi.

Ma aspettate che vi presenti in breve il mese di febbraio:

Sono riprese le tensioni tra Siria e Turchia.

La Germania è stata teatro di orrori. Ad Hanau una sparatoria compiuta da un estremista di destra ha ucciso 11 persone e ne ha ferite 5. È di ieri, invece, la notizia di un attentato a una parata di carnevale, dove un’auto è piombata sulla folla travolgendo famiglie e bambini.

Un’invasione di cavallette in Africa, la peggiore da oltre settant’anni, rischia di privare 20 milioni di persone di qualunque forma di sostentamento, distruggendo campi e coltivazioni e costringendo a migrazioni di massa.

In Antartide si è registrato un picco di 20 gradi di temperatura, e i pinguini sono stati immortalati mentre zampettano confusi sull’erba.

In Inghilterra la tempesta Dennis ha provocato alluvioni e allagamenti, distruzione e la morte di tre persone.

Più a sud, invece, continua a non piovere, causando una grave siccità e danni intenti all’agricoltura, alla pulizia dell’aria, e ai nostri fiumi.

Come se non bastasse, due terremoti hanno coinvolto l’Italia, uno in Emilia Romagna e uno a Cosenza, fortunatamente senza provocare vittime.

Nel frattempo il coronavirus si è diffuso in Europa, e l’Italia ad oggi è il terzo paese al mondo più colpito. Regioni in quarantena, città fantasma, supermercati assaliti per fare scorte di cibo, telegiornali straordinari a qualunque ora. L’economia intanto precipita, le attività industriali si fermano, i negozi abbassano le serrande, Piazza Affari perde più del 5% in una sola giornata, le previsioni parlano già di recessione. E non va meglio a Germania, Francia, Regno Unito, e nemmeno a Cina, Corea del sud, Hong Kong, si stimano perdite per 1000 miliardi di dollari a livello mondiale.

Senza contare le clamorose figure di cacca che soltanto noi italiani siamo in grado di fare. Aggressioni violente e immotivate agli asiatici, o a chi starnutisce per strada. Boccettine di amuchina vendute a peso d’oro. Il governatore della Lombardia, Fontana, che in diretta streaming non riesce a infilarsi la mascherina e rimane incastrato. Il governatore del Veneto, Zaia, che prima copia la circolare di Bonaccini dimenticandosi togliere l’intestazione “Emilia Romagna”, e poi offende l’intera popolazione cinese dicendo che li ha visti mangiare topi crudi.

Non da ultimo, il 29 febbraio pare sia stato avvistato in cielo, sopra l’Adriatico, un meteorite.

Signore e signori, il 2020! Alla faccia di tutti i messaggini di auguri a mezzanotte, buon anno!, eh, buon anno un kaiser, c’avete portato una sfiga!

Ed io che speravo davvero nel nuovo anno… ma sarà che è bisestile e quel giorno in più porta sfiga? Cosa mi devo aspettare adesso? Un’invasione aliena? Un meteorite? Il ritorno dei dinosauri? Un esercito di robot impazziti? Il sole che si spegne?

22 pensieri su “Aggiornamento a febbraio: Come inizio, diciamocelo, poteva andare un pochino meglio…

  1. Gli inglesi, nella media, sono sempre stati nostalgici del vecchio Impero e della Compagnia delle Indie, quindi non hanno mai considerato di far parte dell’UE. Il solo fatto che non hanno mai adottato la moneta Euro, già lo faceva capire. Popolo strano. Nel 2020 è brutto chiudersi e questa azione danneggia a livello ideologico ed economico ambo le parti (Regno Unito ed Europa).
    Vedremo… 🤔🤔😴

  2. Mah, dell’asteroide -volendo- se ne potrebbe parlare…
    Scherzi a parte, è tutto vero quello che hai scritto, vista da un alieno in questo momento la Terra sembrerebbe ricaduta in un profondo periodo buio in stile medioevale.
    Da studentessa di economia (o così mi pare di aver letto tra le righe dei tuoi articoli) mi insegni però che dalle crisi nascono opportunità e qui entra in gioco la determinazione a fare meglio, a prendere in mano il nostro futuro. Insomma, tocca a noi evitare che ritornino la caccia alle streghe e il sistema feudale. Per il vassallaggio invece siamo arrivati tardi, quello è già tornato.
    Febbraio, non ti temiamo. Anche se sei bisestile!

    • Da studentessa di economia ancora senza una laurea, ci insegnano che ad ogni crisi corrisponde un periodo di rinascita, del resto non potrebbe esistere il mondo se non si riuscisse più a risalire.. per cui fiduciosi affrontiamo febbraio, che magari con un mese del genere il peggio lo abbiamo già passato 😅

  3. “Cosa mi devo aspettare adesso? Un’invasione aliena? Un meteorite? Il ritorno dei dinosauri? Un esercito di robot impazziti? Il sole che si spegne?” Per il momento gli umani ancora non non riescono ad elaborare tutto questo, ma ci stanno lavorando eh…

  4. La sfiga l’hanno inventata gli uomini così ci dimentichiamo di guardare bene dove stà il nocciolo della questione, altro che anno bisestile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.