Buone feste, buon Natale!

È arrivato il momento in cui tutti si fanno gli auguri con un sorriso, se ci si incontra non ci si ferma al ciao ma si aggiunge buone feste, sui social si ripercorre il 2019 come se fosse già finito, tra amici ci si scambia i regali per aprirli a mezzanotte. C’è un clima di festa, gli alberi illuminati che brillano dalle finestre, i Babbi Natale che si arrampicano sui terrazzi, le canzoni di Natale in ogni dove, le strade addobbate, le vetrine colorate, le famiglie riunite…

Ho sempre pensato che il Natale fosse il periodo più bello dell’anno. Ma forse dipende anche dal fatto che sono sempre stata fortunata. Ho una famiglia fantastica, il calore di una casa, la possibilità di comprare i regali, e non tutti possono contare su questa ricchezza. Il Natale, per me, significa affetto. Stare insieme, scherzare, cucinare per gli altri, emozionarsi, e non c’entrano niente i doni costosi, le tavole imbandite, le banconote infilate nelle buste. Lo apprezzo, è ovvio. Ma qualche ora in compagnia vale più di qualunque cosa. So che sembra retorica, ma a Natale ho sempre visto la mia famiglia unita, nonni che non ci sono più, zii che ho conosciuto tardi, mamma e papà felici, è qualcosa che accade di rado, forse per i compleanni, ma si è sempre tutti di fretta, tutti impegnati, non ci si vede mai. A Natale, invece, quelle tavole imbandite sono il nostro rifugio. Sono i tre giorni che dedico alla mia famiglia. Interamente. E per me sarebbe impensabile stravolgere questa tradizione, perché tutti i miei ricordi si sovrappongono, e vince la sensazione di tornare bambina, di cercare in cielo la slitta di Babbo Natale, vince la gioia di aprire un regalo inaspettato, o di leggere un biglietto di auguri lottando con la commozione. Sono i piccoli momenti che fanno il Natale. E sarebbe bello se tutti potessero viverlo così, se a tutti fosse concesso un abbraccio, il calore di un fuoco amico, una notte serena, di pace, come se il mondo potesse tornare bambino, con quella spensieratezza che riempie gli occhi e l’allegria che scalda il cuore. Sarebbe bello se il Natale fosse felice per tutti. Ma se questo non dovesse esserlo, ne sono certa, lo sarà il prossimo, o quello successivo, o quello dopo ancora. Perché tutti ci meritiamo almeno un Natale che sia speciale. Siamo egoisti quando sediamo a tavola per mangiare? Quando là fuori, nella notte, qualcuno non ha nemmeno una casa, una coperta pesante, un pezzo di pane da mangiare? Siamo ciechi se ci dimentichiamo di chi sta peggio di noi, ma ci preoccupiamo che il maglione incartato sia della taglia giusta? Siamo ipocriti a parlare di pace, di unione, di gioia, quando ci sono luoghi e famiglie che vivono la guerra, la discriminazione, il dolore? Forse sì, siamo un po’ egoisti, un po’ ciechi, un po’ ipocriti. Non è la colpa più grave del mondo, ma basterebbe soltanto un pensiero, un piccolo gesto, e tutti noi potremmo rendere il Natale migliore. Lo so, non è giusto pensarci soltanto adesso. Ma il Natale serve anche a questo: ad esserci davvero. Quindi tra i buoni propositi sotto l’albero, riservate anche qualche minuto per gli altri, perché ne vale la pena.

Gli auguri dovrebbero essere fatti a mezzanotte, ma per me il Natale è già cominciato. Auguro a tutti voi di trascorrere una Vigilia serena, semplice, allegra, in compagnia dei vostri cari, vi auguro di ridere e di commuovervi, di condividere quei momenti, perché questa sera sia almeno un po’ speciale. Per chi a mezzanotte andrà a Messa, per chi starà sparecchiando la tavola, per chi sarà in viaggio, per chi scarterà l’ultimo regalo, io vi auguro che il Natale riempia il vostro cuore di amore, perché di quello, al mondo, non ce n’è mai abbastanza.

Sono stata meno prolissa del solito, ma quello che volevo dire si potrebbe riassumere anche in poche e semplici parole:

Buone feste e buon Natale a tutti voi!

15 pensieri su “Buone feste, buon Natale!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.