Ingegneri

Qualcuno mi spiega cortesemente chi ha progettato gli interni degli autobus di bologna, con un corridoio claustrofobico che sale e scende, in cui può passare una persona sola, seggiolini da un culo e mezzo su cui puoi piazzare due bambini o una persona più una borsa, ma due persone mai, i pali rossi da scavalcare per potersi sedere e uno spazio per i piedi rigorosamente taglia 35, con gli altri passeggeri non muovono un dito e ti guardano fare acrobazie da circo? Chi li ha progettati? Con le botole in alto che quando piove sai già che ti innaffieranno la testa. Con gli impianti di condizionamento che hanno solo due temperature: quarantacinque e due gradi centigradi. Con le porte che sono capaci di schiacciarti con violenza come un toast, o di tranciarti l’osso del collo all’altezza della giugulare. Con quelle maniglie che penzolano per i più alti, ma che in realtà sono scorrevoli e se ti ci appendi voli come su di una liana. Con quei pannelli di plastica che in caso di inchiodata del mezzo vengono sfondati a testate, e si maciullano come un vetro portando con sè quattordici anni di sfiga. E infine con i segnali di entrata e uscita, che puntualmente vengono ignorati creando un doppio senso di marcia, frontali, incidenti di percorso, schiacciamenti di pedoni e morti? Chi li ha progettati avrà certamente una laurea in ingegneria. Ingegneria della deficienza.

30 pensieri su “Ingegneri

  1. Perché non conosci i tram Sirietto di Milano…tra le due file dei sedili contrapposti ed i piedi di quelli seduti, praticamente non si può passare! Oltretutto le sedute sono talmente lisce che ad ogni minima frenata si scivola come sul ghiaccio.

  2. Io mi faccio la stessa identica domanda a Genova con il treno metropolitano “Jazz” , stretto pieno di saliscendi anti anziano-disabile, posti a sedere che si sta come un fringuello su un ramo e per finire un solo bagno in tutto il treno!!! Fantascienza o demenza..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.