Seconda prova di maturità 

Dalla professoressa di ginnastica:

Cari ragazzi, che dire? Per il compito di matematica mi permetto di farvi un grossissimo in bocca al lupo… finendo in culo alla balena!! (Frase grezza come tante delle vostre)

Matematica. La temutissima matematica. La perfida matematica. Che si fa? Si conta. Si contano le possibilità di sopravvivere. Si conta la probabilità di azzeccare un esercizio. Si prega. Si invocano i santi, i patroni, gli avi, i bisnonni morti, gli dei egizi. Maturandi, preghiamo insieme. Con le mani congiunte. Per superare lo scoglio più affilato senza tagliarci a sangue i piedi. Preghiamo insieme con la speranza che qualcuno al ministero abbia avuto pietà per noi. Ormai gli esami sono iniziati, siamo immersi in essi come fossero una piscina, non possiamo cadere, non possiamo tirarci indietro, si può solo andare avanti. E allora proseguiamo il cammino, con la forza che abbiamo dentro, anche con la paura, perché no?, in fondo siamo esseri umani sottoposti ad un esame. 

Maturandi del liceo scientifico, ci siamo quasi. Bastano cinque quesiti ed un problema. Si può fare. Sì, si può fare. Possiamo farlo tutti, e possiamo fare la versione di latino, il compito di lingue, quello di economia… qualsiasi prova. Maturandi del liceo scientifico, noi che abbiamo sudato freddo quando si parlava di fisica in seconda prova, oggi é il nostro giorno. Più di ieri, più di domani. Un giorno diverso dagli altri, perché in fondo si tratta di fortuna, di concentrazione, di calma, di memoria… e di corse in bagno per togliere le scarpe, e leggere come si calcola il volume di un tronco di cono. 

La professoressa di ginnastica penserà a noi, pregherà insieme a noi. Ho incontrato anche un vecchio professore ieri, sulle scale: mi ha detto “In bocca al lupo per domani!”. Ci sono tutti, tutti quelli che credono in noi. Sono accanto ai nostri banchi lungo il corridoio. Anche se non li vediamo. Sono qui che ci incoraggiano, a non mollare, a sfruttare tutte le sei ore, anche se ogni minuto pesa come un mattone sulla testa. Non li deluderemo. 

Maturità 2017, io sono qui, con la calcolatrice in mano.

27 pensieri su “Seconda prova di maturità 

  1. Ho sentito parlare di “biciclette con ruote quadrate”…cos’è? La quadratura del cerchio? oppure colui che ha proposto questa prova aveva un ascesso al dente del giudizio?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.